Il concetto di ultrasinistra comprende, nel senso più ampio del termine, correnti comuniste rivoluzionarie, sia marxiste che anti-leniniste per alcune di esse, derivanti dallo spartachismo, dal lussemburghismo o dal bordighismo.
it.wikipedia.org Oltre al suo anti-leninismo, l'ultrasinistra si distingue dal resto dell'estrema sinistra per il suo rifiuto dell'elettoralismo, del sindacalismo, dell'antifascismo e delle lotte di liberazione nazionale.
it.wikipedia.org Usato in senso peggiorativo, l'ultrasinistra è usata per etichettare le posizioni che vengono adottate senza tenere conto della situazione attuale o delle conseguenze che deriverebbero dal seguire un corso proposto.
it.wikipedia.org L'ultrasinistra non può essere riconosciuta nelle pratiche di lotta armata di minoranza dei gruppi di guerriglia.
it.wikipedia.org In opposizione al bolscevismo, l'ultrasinistra generalmente pone un forte accento sull'autonomia e l'auto-organizzazione del proletariato.
it.wikipedia.org